Angelo De Gubernatis
Giovanni Boccaccio. Corso di Lezioni tenute all’Università di Siena nell’anno 1904-1905
Milano, Libreria editrice Lombarda, (1905)
Volume in 8° (17,5 x 25,5); pagine (8), 583, (3), 3, prima edizione intonsa per questa raccolta di 22 lezioni tenute dal Gubernatis presso l’Università di Siena nel corso dell’Anno Accademico 1904-05. Rilegato in cartoncino leggero editoriale con titoli stampati in rosso e nero al piatto superiore e al dorso. Professionalmente restaurato il dorso così da permetterne la perfetta lettura, è buona copia.
Pubblicato nel 1905, questo volume raccoglie il corso di lezioni che Angelo De Gubernatis (1840–1913), celebre orientalista, letterato e storico della cultura, tenne presso l’Università di Siena durante l’anno accademico 1904–1905, interamente dedicato alla figura e all’opera di Giovanni Boccaccio. Si tratta della prima edizione a stampa di questo ciclo di conferenze, pensato per un pubblico universitario ma ricco di spunti critici che ne estendono l’interesse ben oltre l’ambito accademico.
Nel testo, De Gubernatis traccia un ampio profilo biografico e intellettuale del Boccaccio, inserendolo nel contesto storico e letterario del Trecento, e approfondendo sia l’opera latina che quella volgare. Particolare attenzione è riservata al Decameron, alla produzione minore e al ruolo che Boccaccio ebbe nella definizione di una prosa narrativa italiana. Le lezioni si distinguono per lo stile colto ma accessibile, e testimoniano il tentativo di coniugare rigore filologico e divulgazione alta, in pieno spirito umanistico.