, , , ,

Almanacco di Milano 1930 – Bepi Sacchiero

40,00 

Almanacco storico milanese per l’anno 1930, con 26 monografie illustrate, calendario civile, pubblicità d’epoca e introduzione di Bepi Sacchiero. Brossura editoriale originale illustrata, ben conservato. Testimonianza viva della memoria urbana tra le due guerre.

a cura Bepi Sacchiero

Almanacco di Milano 1930

Milano, L’Editrice Sacchiero, 1930 – VIII

Volume in 8° (ca. cm. 14,5 x 22,5), pag. 411, (3). Brossura editoriale in cartoncino illustrato al piatto superiore con stemma avana e marca editoriale verde, titolo al dorso. All’inizio 12 pagine di Pubblicità a piena pagina in bianco e nero, introduzione di Bepi Sacchiero, Calendario/agenda 12 mesi, 26 monografie ad illustrare la storia milanese con molte foto nel testo e qualcuna anche a piena pagina. Qualche piccolo difetto al dorso ma è volume ben legato e con carte sane.

✦ L’AUTORE

L’almanacco fu curato da Bepi Sacchiero, figura centrale nell’editoria milanese tra le due guerre, animatore culturale e direttore de L’Editrice Sacchiero. Il suo lavoro si inserisce nella tradizione degli annuari civico-storici, a metà strada tra la pubblicistica commemorativa e la divulgazione popolare colta. Sacchiero è autore dell’introduzione e probabile coordinatore delle numerose monografie presenti nel volume.

✦ L’OPERA

L’Almanacco di Milano 1930 si presenta come una pubblicazione a metà tra agenda civile, calendario illustrato, raccolta di saggi e guida storico-iconografica. La struttura comprende:

  • Una sezione iniziale con pubblicità a piena pagina, tipica degli almanacchi d’epoca,
  • Un calendario mensile per l’anno 1930,
  • 26 monografie a tema storico-milanese, corredate da fotografie nel testo e a piena pagina, riguardanti luoghi, figure storiche, edifici, tradizioni e cultura della città.

Il tono è divulgativo ma ricco di dati storici, e l’opera rappresenta una viva testimonianza della memoria urbana e identitaria della Milano tra le due guerre, in pieno clima di retorica fascista ma con spunti anche laici e regionalisti.

✦ L’EDIZIONE

  • Pubblicata nel 1930, con indicazione dell’anno VIII dell’era fascista,
  • Brossura editoriale originale in cartoncino illustrato con marca editoriale verde e stemma avana al piatto,
  • Titolo al dorso,
  • Impaginazione pulita e leggibile,
  • Volume ben legato, con carte fresche, nonostante piccoli difetti al dorso.

Stampato con cura e attenzione iconografica, destinato a un pubblico colto e milanese, probabilmente venduto anche tramite librerie e tabaccherie.

✦ ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E COLLEZIONISTICI RILEVANTI

  • Esemplare completo e ben conservato di una pubblicazione periodica d’epoca fascista,
  • Interessante per lo studio della Milano storica e della cultura popolare editoriale tra le due guerre,
  • Ricco di iconografia fotografica,
  • Pubblicità d’epoca ben impaginate, utile anche per studi di grafica e comunicazione,
  • Sempre più ricercato da collezionisti di storia locale e lombarda,
  • Non comune in buone condizioni, data la fragilità della brossura.
Torna in alto