,

S. Alessandro Sauli – Note e documenti – Cogliati, 1905

45,00 

Stampato con sobrietà ma con cura, il volume riflette l’impegno dell’editore Cogliati, attivo nella diffusione di opere religiose e culturali in ambito milanese e nazionale. Un interessante esempio di editoria devozionale e documentaria di primo Novecento.

COD: Sdt 1217 Categorie: , Tag:

AA.VV.
S. Alessandro Sauli – Note e documenti

Milano, Casa editrice l. f. Cogliati, 1905

Volume in 8° (18 x 25); pagine 141, 3, carta ripiegata con l’albero genealogico della famiglia Sauli, elegante dedica firmata ma non identificata, prezioso ex-libris al contro-frontespizio. Testi di O. Premoli, L. Manzini, C. Barzaghi, G. Boffito. Prima edizione;  cartoncino leggero con titoli al piatto superiore e al dorso. Minimi segni del tempo è ottima copia.

Pubblicato a Milano nel 1905 dalla Casa editrice L. F. Cogliati, questo volume collettivo è dedicato alla figura di Sant’Alessandro Sauli (1534–1592), vescovo barnabita e riformatore ecclesiastico, proclamato santo nel 1904 da Pio X. L’opera nasce in diretto rapporto con le celebrazioni canoniche e raccoglie una serie di saggi, testimonianze e documenti storici, finalizzati a tracciare un ritratto completo del santo, della sua opera pastorale e del contesto religioso in cui operò.

A firmare i contributi sono diversi autori, studiosi e religiosi dell’epoca, che affrontano aspetti biografici, spirituali e storici, con particolare attenzione alla missione svolta da Sauli nella Corsica del XVI secolo e alla sua attività riformatrice all’interno della Chiesa post-tridentina. Il taglio dell’opera è insieme devozionale e documentario, e offre oggi una preziosa fonte per lo studio della ricezione moderna della figura del santo, nonché del linguaggio agiografico e dell’impegno della cultura cattolica nella valorizzazione delle proprie figure di riferimento.

Torna in alto