, ,

Alessandro Dumas – I tre moschettieri prima versione italiana – Italia, 1847

120,00 

I tre moschettieri è un’ opera senza tempo, una delle opere più iconiche di Dumas, con una narrazione avvincente e personaggi memorabili, il romanzo è un capolavoro di avventura e lealtà, simbolo del motto immortale “Tutti per uno, uno per tutti!”.

COD: Sdt 1160 Categorie: , , Tag: ,

Alessandro Dumas
I tre moschettieri prima versione italiana

Italia, 1847

Volume in 16° (cm.18), pp. 592, elegante firma di possesso al frontespizio. Misteriosa e rarissima prima versione italiana stampata a ridosso della prima edizione francese avvenuta a puntate nel 1844. Legatura coeva in mezza tela blu con dorso muto e carte marmorizzate ai piatti. Volume ben legato e con interni perfetti.

Questa prima traduzione italiana de I tre moschettieri di Alexandre Dumas fu pubblicata nel 1847, tuttavia, le informazioni specifiche riguardanti l’editore e il luogo di stampa di questa edizione sono scarse. L’indicazione generica Italia come luogo di stampa in alcuni libri pubblicati tra il 1845 e il 1848 può avere diverse spiegazioni storiche e tipografiche:

  1. Mancanza di Unità Nazionale – In quel periodo l’Italia non era ancora unita (l’Unità d’Italia avverrà nel 1861), ma divisa in vari stati indipendenti con normative editoriali differenti. Alcuni editori, per evitare problemi di censura o per facilitare la distribuzione su tutto il territorio, sceglievano di indicare semplicemente Italia invece di specificare la città o lo stato di appartenenza (Granducato di Toscana, Regno delle Due Sicilie, Stato Pontificio, ecc.).
  2. Strategia Editoriale e Censura – La stampa era soggetta a rigidi controlli da parte delle autorità locali. Alcuni editori usavano la dicitura Italia per non attirare l’attenzione della censura o per distribuire il libro in più stati senza restrizioni. Questo era particolarmente comune per opere con contenuti politici, storici o ideologicamente sensibili.
  3. Edizioni Non Ufficiali o Contraffatte – Alcuni libri potrebbero essere stati stampati senza un’autorizzazione ufficiale o con intenti commerciali poco trasparenti. In questi casi, non indicare un luogo preciso serviva a confondere le tracce sulla reale provenienza del volume.
  4. Mercato Librario Internazionale – Alcune edizioni potevano essere destinate al pubblico italiano senza essere stampate in una specifica città italiana. Case editrici estere, ad esempio francesi o svizzere, potevano utilizzare l’indicazione Italia per rendere il libro più appetibile al mercato locale.

Alexandre Dumas (1802-1870) è uno degli scrittori più celebri della letteratura francese, noto per la sua straordinaria capacità di intrecciare avventura, storia e personaggi indimenticabili. Figlio di un generale di origini haitiane, Dumas si impose nel panorama letterario dell’Ottocento con una produzione prolifica, spaziando dal teatro al romanzo storico. La sua scrittura vivace e coinvolgente ha reso celebri opere come Il conte di Montecristo e La regina Margot, ma è con I tre moschettieri che ha raggiunto la fama mondiale. La sua abilità nel combinare eventi storici con elementi di fantasia ha contribuito a definire il genere del romanzo d’appendice, affascinando generazioni di lettori.

Pubblicata per la prima volta a puntate nel 1844, I tre moschettieri è un opera senza tempo, una delle opere più iconiche di Dumas. Il romanzo segue le avventure del giovane guascone d’Artagnan, che giunge a Parigi con il sogno di diventare un moschettiere del re. Qui stringe amicizia con i tre inseparabili Athos, Porthos e Aramis, condividendo con loro intrighi di corte, duelli e congiure che li vedono opporsi al perfido cardinale Richelieu e alla sua spia, Milady de Winter. Con una narrazione avvincente e personaggi memorabili, il romanzo è un capolavoro di avventura e lealtà, simbolo del motto immortale “Tutti per uno, uno per tutti!”. Il successo dell’opera portò Dumas a scrivere due seguiti, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne, consacrando i suoi protagonisti tra le figure più amate della letteratura mondiale.

Torna in alto