Jules Gourdault
A travers le Tyrol illustrè de 62 gravures et d’une Carte
Tours, Alfred Mame et Fils Editeurs, 1884
Volume in 4° (ca cm. 19 x 28), pagine XXXVI, 368, testi in francese, conservate ad inizio e fine le brossure editoriali illustrate in carta leggera, completa delle sue 62 incisioni in legno in bianco e nero nel testo e anche a piena pagina, in coda la “Carte du Tyrol”, rara prima edizione di questa importante opera dedicata al Tirolo. Legatura coeva in mezza pelle rossa con carte marmorizzate ai piatti, fregi e titoli dorati al dorso. Minimi segni del tempo, minimi difetti alle copertine, ben legato, condizioni di buono.
✦ L’autore
Jules Gourdault (1817–1886) fu un apprezzato autore, viaggiatore e saggista francese, specializzato in opere di divulgazione culturale e descrizione geografica e sociale dell’Europa del XIX secolo. Collaboratore di editori come Alfred Mame et Fils, seppe unire rigore informativo e stile narrativo accessibile, con un’attenzione particolare alla descrizione dei costumi, delle tradizioni e dei paesaggi. La sua produzione è rappresentativa dell’interesse ottocentesco per il “pittoresco” e per le culture regionali europee, con un forte taglio pedagogico e divulgativo.
✦ Opera
“À travers le Tyrol” (Attraverso il Tirolo) è una vivace narrazione di viaggio che guida il lettore alla scoperta del Tirolo storico – la regione alpina allora parte dell’Impero austro-ungarico – attraverso un racconto ricco di osservazioni paesaggistiche, etnografiche e storiche. L’opera, arricchita da 62 incisioni in legno e da una dettagliata carta geografica in fine volume, rappresenta un prezioso documento del tempo, sia per la descrizione delle località che per la rappresentazione di costumi e attività tradizionali.
✦ L’edizione
Pubblicata nel 1884 a Tours dagli Alfred Mame et Fils, editori rinomati per l’eccellenza tipografica e iconografica, questa prima edizione si distingue per l’eleganza dell’apparato illustrativo, inciso su legno, e per l’accurata veste editoriale. Conserva le rare brossure originali stampate su carta leggera, elemento bibliograficamente significativo. Legatura coeva in mezza pelle rossa con dorature al dorso e piatti marmorizzati.
✦ Contesto storico e autoriale
L’opera si inserisce nel filone del “grand tour” e della letteratura di viaggio di fine Ottocento, in un’epoca in cui il Tirolo era meta privilegiata di studiosi, alpinisti e borghesi alla ricerca di natura, cultura e tradizione. La narrazione riflette il gusto romantico per le valli alpine e il desiderio di conoscere un’Europa rurale e “arcaica”, prima dell’avvento del turismo di massa e dell’omologazione moderna.
✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti
- Prima edizione completa, difficile da reperire completa di mappa e tutte le incisioni.
- Presenza delle brossure editoriali originali.
- Ricco apparato iconografico, che illustra scene quotidiane, costumi, caccia, città e paesaggi del Tirolo.
- Ottima conservazione, legatura solida e decorativa: elemento di pregio per collezionisti di libri illustrati di viaggio.