Scheda descrittiva – Hartmann Schedel, Liber Chronicarum, 1493 – Folio CCXII
Titolo: Folio CIX (raffigurante imperatori tedeschi, santi e miracoli del XIII secolo)
Autore: Hartmann Schedel (1440–1514)
Opera: Liber Chronicarum (Schedel’sche Weltchronik)
Edizione: Latina
Luogo di stampa: Norimberga
Stampatore: Anton Koberger
Anno: 1493
Tecnica: Xilografia a stampa su carta vergata, coloritura a mano
Formato del foglio (folio): ca. [29 x 43] cm
Stato di conservazione: Ottimo, carta solida, incisioni integre, colori vivaci, margini completi, piccola mancanza all’angolo superiore destro
Descrizione:
Folio originale tratto dalla sezione “Sexta Etas Mundi” (Sesta Età del Mondo) della Cronaca di Norimberga, contenente una sequenza di imperatori del Sacro Romano Impero, santi vescovi e eventi prodigiosi risalenti al XIII secolo.
Recto (CCXII):
- In alto: Enrico VII (Heinricus septimus), re dei Romani e imperatore, raffigurato con globo e scettro.
- Segue una sequenza di personaggi della linea imperiale tedesca, tra cui Wilhelmus e Conradus, anch’essi raffigurati seduti, con corone e insegne regali.
- Il testo riferisce le vicende turbolente dell’Impero durante e dopo il pontificato di Innocenzo III, comprese guerre civili e successioni dinastiche.
Verso:
- In alto: scena allegorica con montagne che si aprono per mostrare una moltitudine di volti (vescovi o santi?), interpretata come evento prodigioso avvenuto in Borgogna.
- Seguono figure di rilievo religioso:
- Lodovicus rex Franciae (san Luigi IX di Francia), con corona e scettro
- S. Edmundus archiepiscopus (Edmondo di Canterbury)
- S. Stanislaus episcopus Cracoviensis (vescovo di Cracovia, martire e patrono della Polonia)
- Albertus de Tarpano, carmelitano e mistico
- Tutti raffigurati in xilografie riquadrate e accuratamente colorate a mano, secondo i canoni della produzione illustrata dell’epoca.
Contesto storico-editoriale:
La Cronaca di Norimberga è una delle massime espressioni dell’incunabulistica tedesca, pubblicata nel 1493 in latino e tedesco, con oltre 1800 xilografie disegnate nella bottega di Michael Wolgemut e Wilhelm Pleydenwurff. Quest’opera è uno dei primi grandi tentativi di narrazione storica e universale a stampa, che fonde testo, genealogie e immagini in modo innovativo e potente. Il presente foglio testimonia l’interesse dell’opera per la storia imperiale tedesca e per la santità cristiana medievale, mescolando cronaca, agiografia e allegoria.
Interesse collezionistico:
- presenza congiunta di imperatori e santi
- xilografie colorate, ben conservate,
- contenuto vario tra storia, religione ed eventi miracolosi
📜 Dichiarazione bibliografica per i fogli di Hartmann Schedel
Il presente foglio (folio), illustrato su entrambe le facciate con testo in latino e xilografie colorate a mano, è un esemplare originale tratto dal Liber Chronicarum di Hartmann Schedel, noto come Cronaca di Norimberga.
L’opera fu stampata a Norimberga da Anton Koberger nel 1493, in due edizioni distinte (una in latino, una in tedesco). Il foglio qui presentato, per caratteristiche tipografiche, qualità della carta, nitidezza delle xilografie, proporzioni del testo e impaginazione, è da attribuirsi con certezza all’edizione latina originale del 1493.
Si esclude la provenienza dall’edizione posteriore non autorizzata stampata a Lione nel 1497, la quale presenta impaginazione compressa, incisioni semplificate e carta di minor qualità.