, , ,

Forêt de Compiègne – Disegnata da Villeneuve – Litografia di Godefroy Engelmann, Francia, 1824

250,00 

Veduta romantica della foresta reale di Compiègne, emblema del paesaggio francese ottocentesco. Esemplare raro, stampato nei primi anni dell’attività di Engelmann, pioniere della litografia europea

COD: Sdt 1272 Categorie: , , , Tag: ,

Forêt de Compiègne
Tavola disegnata da Villeneuve – Litografia di Godefroy Engelmann, Francia, 1824
Dimensioni tavola ca. cm. 23,7 x 19,2, la tavola è applicata su cartoncino entro una cornice a pennino a doppio filo.

✦ Descrizione dell’opera

Raffinata litografia paesaggistica realizzata nel 1824, raffigurante un suggestivo scorcio della Foresta di Compiègne, celebre sito naturale dell’Oise, amato da sovrani e artisti per la sua vastità e bellezza. La scena è resa con grande attenzione alla composizione e alla luce: alberi nodosi e frondosi dominano la scena, mentre tre figure (due adulti e un bambino) si avviano lungo un sentiero che si perde nella profondità della selva, accompagnati da un cane.

In primo piano un corso d’acqua, tronchi e una barchetta rendono viva la scena, mentre lo sfondo si dissolve in una luce tenue e atmosferica, tipica del gusto romantico.

✦ Autori e attribuzioni

  • Disegno: Villeneuve, firmato in basso a sinistra con la data 1824.
    Potrebbe trattarsi di Édouard de Villeneuve, attivo come disegnatore e paesaggista nella prima metà del XIX secolo.
  • Stampa: Lith. de Engelmann, indicato in basso a destra.
    Si tratta di Godefroy Engelmann (1788–1839), uno dei principali pionieri della litografia in Europa, fondatore nel 1816 della prima tipografia litografica francese a Mulhouse, poi anche a Parigi. Nel 1837 fu anche l’introduttore della litografia a colori (chromolithographie).

✦ Contesto editoriale e collezionistico

Questa tavola si inserisce verosimilmente in una serie di “Vues pittoresques” o raccolte paesaggistiche litografiche che Engelmann pubblicò negli anni ’20 dell’Ottocento. L’iscrizione “Nᵒ 17” in alto a destra conferma l’appartenenza a un album ordinato, destinato a un pubblico colto amante di natura, arte e topografia francese.

Tali opere venivano stampate su carta vergata di alta qualità, e diffuse sia in fogli sciolti che in cartelle eleganti, spesso rilegate per bibliofili e viaggiatori.

✦ Valore artistico

  • Stile romantico naturalista, con uso raffinato della luce e del chiaroscuro.
  • Equilibrio tra presenza umana e potenza del paesaggio.
  • Ricercata armonia compositiva, degna delle migliori vedute del periodo.

 

Torna in alto