Brown Giovanni
Elementi di Medicina del Dottor Giovanni Brown con molte note dilucidazioni e commenti dello stesso autore. Traduzione dall’inglese. OPERA cui vanno in seguito nuovi commenti ed osservazioni di Vicenzo Solenghi Dottore in Filosofia, Medicina e Chirurgia
In Roma, nella Stamperia Pagliarini, con Licenza dì Superiori, 1794
Opera in 2 Volumi in 8° (cm. 21,5 x 14), pagg. (XLI), (1), 396, (2) – 468, (24). ✦ Con ex-libris araldico a stampa. Legature coeve uniformi in piena pergamena rigida con titoli entro tassello con cornice dorato al dorso. Volumi ben legati, pagine belle e sane, è buona copia da grande collezione.
✦ L’autore
John Brown (1735–1788), medico e teorico scozzese, fu uno dei pensatori più influenti nel panorama medico europeo della fine del XVIII secolo. Fondatore del cosiddetto “sistema browniano”, elaborò una visione originale e controversa della fisiologia e della patologia umana, basata sul principio dell’eccitabilità vitale. Secondo Brown, tutte le malattie derivavano da un eccesso (sthenia) o da un difetto (asthenia) di stimolo, e la cura consisteva nel ristabilire il corretto livello di eccitazione del corpo.
La sua opera maggiore, Elementa Medicinae, pubblicata per la prima volta nel 1780, fu ampiamente letta, tradotta e discussa, suscitando tanto entusiasmo quanto avversione tra medici e accademici.
✦ L’opera
L’edizione italiana del 1794, pubblicata a Roma presso la Stamperia Pagliarini, costituisce una traduzione ragionata del trattato browniano, arricchita dalle note dell’autore stesso (sulla base delle edizioni inglesi e latine) e seguita da un importante apparato critico a cura del medico e filosofo Vincenzo Solenghi.
L’opera si propone di offrire al lettore italiano un’esposizione chiara e sistematica della teoria browniana, accompagnata da osservazioni, esempi clinici e integrazioni che ne facilitano l’applicazione alla pratica medica. Il testo riflette le tensioni tra medicina tradizionale e sistemi riformisti, in una fase storica in cui la scienza medica era al centro di un profondo ripensamento teorico e metodologico.
Il contributo di Vincenzo Solenghi, dottore in filosofia, medicina e chirurgia, aggiunge un ulteriore livello di lettura e riflessione critica, inserendo l’opera nel contesto italiano e offrendo al pubblico colto strumenti interpretativi aggiornati.
✦ L’edizione
Stampata a Roma nel 1794 con licenza dei Superiori, questa edizione si colloca nella fase di piena diffusione continentale del pensiero browniano, in un momento in cui l’Italia scientifica guardava con crescente interesse ai dibattiti europei.
La Stamperia Pagliarini, attiva in ambito scientifico, giuridico ed ecclesiastico, assicura al volume una veste tipografica sobria e funzionale, adatta alla destinazione accademica e didattica dell’opera.
Il volume è oggi di grande interesse per storici della medicina, studiosi dell’illuminismo medico e collezionisti di opere mediche riformatrici.
✦ Ex-libris
Particolarmente significativa è la presenza, nel volume, di un raffinato ex-libris araldico a stampa, raffigurante:
- Tre teste coronate di leone,
- Il Leone marciano con il Vangelo aperto (Pax tibi Marce evangelista meus),
- Le iniziali M. B.,
- Un motto palindromo speculare:
TI CO NU / NU CO TI – ovvero: Tu con noi, noi con te.
Questo ex-libris, di impostazione simbolica e probabilmente associativa, suggerisce l’appartenenza dei volumi a una biblioteca privata o a un collezionista legato all’area veneta o al simbolismo marciano, con valori di fedeltà e fratellanza culturale.