, ,

Gorter Johannes, de. – Medicina Hippocratica Editio tertia italica – Patavii, Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè, 1757

350,00 

Terza edizione italiana dell’opera fondamentale di De Gorter, con interpretazione clinica e filosofica degli aforismi di Ippocrate. Stampata in otto libri completi, presso la Tipografia del Seminario.

Gorter Johannes, de.
Medicina Hippocratica exponens aphorismos Hippocratis auctore Joanne de Gorter. Editio tertia italica. Liber primus (-octavus)

Patavii, Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè, 1757

Volume in 4° (cm. 24 x 17,5), pagg. (8), 541, (1).  ✦ Con ex-libris araldico a stampa. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli entro tassello verde dorati al dorso. Volume ben legato, mancano le carte le due carte bianche, intervento di restauro di piccolo tarlo al margine interno di alcune pagine senza perdite di testo, pagine belle e sane, è buona copia da grande collezione.

✦ L’autore

Johannes de Gorter (1689–1762), medico olandese di grande fama, fu professore a Harderwijk e medico personale di Pietro il Grande in Russia. Figura centrale della medicina settecentesca, unì un’eccezionale competenza clinica a una profonda conoscenza dei classici della medicina greca e latina.

Grande ammiratore di Ippocrate, De Gorter è noto per aver contribuito alla riscoperta moderna degli Aforismi ippocratici, offrendo una lettura sistematica e aggiornata alla luce della medicina razionale e sperimentale del suo tempo.

✦ L’opera

La Medicina Hippocratica è una delle opere più diffuse e influenti di De Gorter. In essa, l’autore commenta e interpreta gli aforismi di Ippocrate, organizzandoli in otto libri, ciascuno dedicato a temi fondamentali della fisiologia e della clinica ippocratica: febbri, crisi, umori, prognosi, regime di vita, ecc.

L’approccio di De Gorter è esegetico, clinico e didattico: a ogni aforisma corrisponde una spiegazione accurata, ricca di riferimenti alla medicina antica, moderna e sperimentale, in un dialogo costante tra la saggezza antica e le conquiste mediche del XVIII secolo.

L’edizione padovana del 1757 rappresenta la terza edizione italiana dell’opera, pubblicata a cura della prestigiosa Tipografia del Seminario, presso Giovanni Manfrè, uno degli stampatori accademici più attivi nella Venezia terraferma.

✦ L’edizione

Stampata a Padova, uno dei maggiori centri europei per lo studio della medicina, questa edizione si distingue per:

  • la completezza dei testi (libri I–VIII),
  • la qualità tipografica, con stampa nitida e impaginazione classica,
  • un’impostazione didascalica, che la rendeva uno strumento utile per studenti, professori e medici praticanti.

L’opera si colloca tra i testi di medicina antica e dottrina ippocratica più diffusi in Italia nella seconda metà del Settecento, e testimonia il perdurante influsso della medicina ippocratica nella formazione medica pre-illuminista.

✦ Ex-libris

Particolarmente significativa è la presenza, nel volume, di un raffinato ex-libris araldico a stampa, raffigurante:

  • Tre teste coronate di leone,
  • Il Leone marciano con il Vangelo aperto (Pax tibi Marce evangelista meus),
  • Le iniziali M. B.,
  • Un motto palindromo speculare:

TI CO NU / NU CO TI – ovvero: Tu con noi, noi con te.

Questo ex-libris, di impostazione simbolica e probabilmente associativa, suggerisce l’appartenenza dei volumi a una biblioteca privata o a un collezionista legato all’area veneta o al simbolismo marciano, con valori di fedeltà e fratellanza culturale.

 

Torna in alto