🏷️ Ex-libris araldico nobiliare anonimo (probabile area franco-provenzale)
Francia, fine XVII – inizi XVIII secolo – Incisione su rame su carta vergellata
✦ Descrizione tecnica
- Tecnica: Incisione su rame
- Formato: ca. 80 × 55 mm
- Stato di conservazione: Eccellente, inchiostrazione nitida, margini puliti
- Provenienza: Biblioteca nobiliare (non identificata)
✦ Iconografia araldica
Al centro, uno scudo ovale a comparti multipli, sormontato da una corona marchionale (nove perle visibili), è incorniciato da una sontuosa cartouche ornamentale barocca con fioroni e volute.
Lo stemma è suddiviso in più campi araldici, che comprendono:
- Motivi a bande rigate e a scacchiera,
- Rosoni o stelle a sei punte,
- Al centro, in uno scudetto in cuore, una figura estremamente significativa:
- Braccio armato impugnante un ramo (forse di palma),
- Sopra un agnello disteso, probabile allusione all’Agnus Dei.
✦ Interpretazione simbolica
L’araldica suggerisce una nobile famiglia marchionale francese con probabili legami religiosi o cavallereschi, attiva tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento.
La combinazione “braccio armato + agnello” richiama con forza temi di protezione, mitezza sotto guida forte, e potrebbe alludere a valori cristiani o all’appartenenza a ordini come Malta o Santo Sepolcro.
Il gusto decorativo, lo scudo in cuore e la struttura complessa rimandano a stemmi compositi familiari, con possibili collegamenti con aree come: Linguadoca, Provenza, Borgogna, Ile-de-France o anche rami nobiliari di origine spagnola presenti in Francia.
✦ Interesse collezionistico
Questo ex-libris si distingue per:
- La qualità incisoria barocca,
- La ricchezza araldica, con simbologia fortemente connotata,
- L’anonimato nobile, che ne accresce il mistero e il fascino collezionistico,
- La composizione araldica complessa, perfettamente equilibrata tra decoro e identità.
Ideale per collezioni tematiche su:
- Araldica nobiliare francese
- Iconografia religiosa e cavalleresca
- Ex-libris barocchi o pre-illuministici