, , , , ,

Milano 70/70 Un secolo d’arte dall’1946 al 1970 Volume 3° Museo Poldi Pezzoli

50,00 

Catalogo conclusivo della rassegna, dedicato a collezionismo e musei. Ricco di tavole illustrative e grafica pubblicitaria d’epoca.

COD: Sdt 1238 Categorie: , , , , , Tag:

AA. VV.

Milano 70/70 Un secolo d’arte dall’1946 al 1970 Volume 3° Museo Poldi Pezzoli – Catalogo della Mostra. Completato da un Dizionario biografico degli artisti

Milano, Museo Poldi Pezzoli, 1972

Volume in 4°: (cm. 28,7 x 21,5), pagg. 329, (3) + 99 pagine di pubblicità in bianco e nero e a colori, (3), presente anche la Guida alla Mostra. Legatura in cartonato pesante bianco con titoli al piatto e al dorso, completo della sua sopraccoperta illustrata a colori. Opera interessante non solo per la rassegna d’arte ma anche perché presenta un catalogo della pubblicità dell’epoca. Ottima copia da collezione.

Volume 3° – Castello Sforzesco
Catalogo della mostra (Milano, Castello Sforzesco, 1970)
Con ampia sezione illustrativa e pubblicità d’epoca in coda

✦ L’opera

Il terzo volume conclude il percorso del grande progetto espositivo “Milano 70/70”, promosso nel 1970 per celebrare un secolo di cultura artistica milanese dall’Unità d’Italia al 1914. Questa sezione della mostra, allestita presso il Castello Sforzesco, affronta i temi della memoria storica e del collezionismo pubblico e privato, evidenziando il ruolo delle istituzioni museali milanesi nella formazione di una coscienza estetica e civica.

✦ Contenuto

Il volume documenta, con taglio critico e storico, collezioni, donazioni, acquisizioni museali e patrimonio artistico condiviso, includendo anche approfondimenti su architettura, decorazione d’interni e committenza privata.

Ampio spazio è dedicato alla ricostruzione del gusto collezionistico e museografico tra Ottocento e primo Novecento, in un momento in cui l’arte si afferma anche come bene pubblico e testimonianza identitaria.

✦ Apparato iconografico

Completano il volume tavole illustrate, fotografie d’epoca e riproduzioni a colori e in bianco e nero, che accompagnano l’itinerario critico. In appendice si segnala una ricca raccolta di illustrazioni pubblicitarie originali dell’epoca, utilissima per comprendere il linguaggio visivo e decorativo coevo alla produzione artistica trattata nel volume.

Torna in alto