, ,

Orationi militari, raccolte per M. Remigio Fiorentino – In Vinegia, Appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1560

600,00 

Seconda edizione dell’antologia di orazioni militari curate da Remigio Fiorentino, stampata a Venezia da Giolito nel 1560. Monumentale raccolta che intreccia storia, retorica e morale, arricchita da dedica, marca tipografica e ricco apparato ornamentale. Esemplare completo, genuino, in ottimo stato conservativo. Cinquecentina di forte valore documentario e collezionistico

COD: Sdt 1334 Categorie: , , Tag:

Remigio (Remigio Fiorentino)

Orationi militari, raccolte per M. Remigio Fiorentino, da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni. Con gli Argomenti che dichiarono l’occasioni, per le quali elle furono fatte. Con gli effetti, in questa seconda editione, che elle fecero ne gli animi di coloro, che l’ascoltarono dove sommariamente si toccano l’Historie di tutti i tempi.

In Vinegia, Appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1560

Volume in 8° (ca. cm. 16,5 x 24,5), pagine: (36), 1004, (2), firma antica al frontespizio, numerosi cartigli, testatine, fregi e capilettera ornamentali. Opera dedicata a Gio. Battista Castaldo, Marchese di Cassano e Conte di Piadena. marca tipografica al frontespizio, con fenice sopra un’urna che sprigiona fiamme ed i motti “Semper eadem”. Trattasi di accolta di orazioni a soggetto militare, curata dal frate domenicano Remigio Nannini (Firenze, 1518 ? 1580), conosciuto come Remìgio Fiorentino. Lavorò a lungo per la tipografia di Giolito De’ Ferrari, per poi essere chiamato da Papa Pio V a Roma, dove curò la stampa delle opere di Tommaso d’Aquino e la prima edizione completa della “Storia d’Italia” di Francesco Guicciardini. Legatura in cartonato d’aspetto con dorso in carta marmorizzata. Stato molto buono con carte fresche e sane, ottima copia.

✦ Autore: Remigio Fiorentino (Remigio Nannini, ca. 1518 – ca. 1580)

Religioso e umanista, Remigio Nannini fu un frate domenicano originario di Firenze, figura di rilievo nel panorama intellettuale e editoriale italiano della metà del Cinquecento. Traduttore, compilatore e curatore infaticabile, collaborò attivamente con le principali tipografie veneziane del tempo, in particolare con quella di Gabriel Giolito de’ Ferrari, per cui pubblicò numerose raccolte storiche e morali. Venne successivamente chiamato a Roma da Papa Pio V, dove si occupò dell’edizione delle opere di San Tommaso d’Aquino e della prima stampa completa della Storia d’Italia di Guicciardini. La sua opera di divulgatore e mediatore culturale tra i testi classici e il pubblico volgare fu tra le più influenti nella cultura controriformistica italiana.

✦ Opera: Orationi militari

Si tratta di una monumentale raccolta di discorsi e orazioni a carattere militare, tratti da autori antichi e moderni, greci e latini, tra cui Tucidide, Senofonte, Cesare, Tito Livio, Machiavelli e Guicciardini. Le orazioni sono precedute da argomenti esplicativi che illustrano il contesto storico, l’intenzione dell’oratore e gli effetti suscitati nei destinatari. L’opera ambisce a offrire una lettura sintetica delle vicende belliche di ogni tempo, attraverso la voce dei protagonisti, selezionati per eloquenza, forza persuasiva e valore strategico. È quindi non solo un’antologia di retorica, ma anche un repertorio di storia universale in forma oratoria.

✦ Edizione: Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1560

Seconda edizione riveduta e ampliata, pubblicata nella prestigiosa officina tipografica di Gabriel Giolito de’ Ferrari, punto di riferimento assoluto dell’editoria umanistica e religiosa veneziana. L’opera, in formato ottavo, si distingue per la cura editoriale e l’apparato tipografico di alta qualità.

✦ Contesto storico e autoriale

Nell’Italia del secondo Cinquecento, segnata da guerre, instabilità politica e riforme religiose, la letteratura militare assunse un ruolo fondamentale. Le orazioni militari diventano uno strumento per analizzare e istruire alla politica e alla guerra, forme attraverso cui l’autorità si esercita e si giustifica. Remigio Fiorentino, nella sua veste di frate e umanista, seleziona e struttura i testi per fornire un compendio etico e politico adatto a lettori colti e funzionali all’ideologia tridentina.

✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti

  • Marca tipografica di Giolito al frontespizio: la celebre fenice su urna ardente con il motto “Semper eadem”.
  • Dedica a Gio. Battista Castaldo, marchese di Cassano, comandante imperiale e protagonista della politica italiana ed europea di metà secolo.
  • Ricco apparato ornamentale: cartigli, testatine, fregi e capolettera.
  • Elegante firma antica al frontespizio.
  • Volume di oltre 1000 pagine in un unico tomo, indice della vastità e coerenza dell’opera.
  • Legatura in cartonato d’aspetto con dorso marmorizzato, in stato molto buono e genuino.
  • Esemplare completo e di grande freschezza tipografica.
Torna in alto